
In collaborazione con l’Unione Valdaso e CIA /Coldiretti si organizzeranno “settimane verdi” convenzionate negli agriturismi della Valdaso. Un’esperienza rivolta all’imprenditorialità italiana in continua ricerca di nuove opportunità e alle imprese agricole locali per lo sviluppo di nuove competenze distintive. Un’occasione per gli esperti del settore agricolo locale per mostrare a manager di qualsiasi settore ed estrazione tutte le problematiche inerenti la loro attività ed avvalersi della loro managerialità e delle loro competenze per lo sviluppo di idee innovative a favore della nostra economia agricola basata sulla grande qualità e tradizione. |
|

Il progetto "I segni dell'acqua" è stato presentato all'interno del bando pubblico Asse V POR FESR Marche CRO 2007/2013 e vede coinvolti i comuni di Fermo (Capofila) , Porto S.Giorgio, Ponzano di Fermo, Monte Giberto, Grottazzolina e Monteleone di Fermo. Il progetto, sviluppato dai comuni attraverso il coordinamento e la consulenza del CoSIF, è volto alla tutela e la valorizzazione del sistema vallivo del fiume Ete Vivo. |
Leggi tutto...
|
Sicurezza in Comune - Concerto |
Il programma ELISA è volto a sviluppare un modello di governance basato sull’aggregazione e la condivisione di conoscenze tecniche e competenze organizzative; vuole fornire servizi avanzati ai territori e potenziare le prestazioni fornite dalla P.A. con l’obiettivo di migliorare il servizio al cittadino. Grazie al CoSIF, il Comune di Fermo è entrato a far parte di due aggregazioni di enti locali di livello nazionale che hanno presentato progetti rientranti nell’ambito di applicazione del programma ELISA. I progetti offriranno un’opportunità unica al comune capoluogo per introdurre sul territorio modelli di servizi innovativi dal punto di vista tecnologico e di processo. Il CoSIF ha ricoperto l’importante ruolo di propositore dei progetti, mediando con gli altri soggetti partecipanti il ruolo del comune di Fermo. |
Leggi tutto...
|
Piano Intercomunale di Telefonia Mobile |
Redazione del Piano Intercomunale di Telefonia Mobile per l'individuazione dei siti più idonei all'istallazione di Stazioni Radio Base, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Il piano ha riguardato circa 21 Comuni della provincia di Fermo, ai quali sono state consegnate le cartografie e le relazioni tecniche per la necessaria conferenza dei servizi e la successiva approvazione in sede di Consiglio Comunale. |
Leggi tutto...
|
Piano Intercomunale di Telefonia Mobile - RELAZIONE TECNICA |
Individuazione di siti per Stazioni Radio Base in località della Provincia di Fermo e valutazione dell’impatto ambientale. A cura di: Graziano Cerri, Roberto De Leo, Valter Mariani, Franco Moglie, Paola Pierleoni, Paola Russo - Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni Università Politecnica delle Marche Ancona |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 4 di 6 |