Ente erogatore Per la parte Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: Commissione Europea – Direzione Generale Politica Regionale Per la parte IPA (Strumento di Pre-adesione): Commissione Europea – Direzione Generale Allargamento Area del Programma In Italia, le province di: Pescara, Chieti, Teramo (Abruzzo), Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna (Emilia - Romagna), Trieste, Gorizia, Udine, (Friuli Venezia Giulia), Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno (Marche), Campobasso (Molise), Foggia, Bari, Brindisi, Lecce (Puglia); per il Veneto le province di Venezia, Rovigo e Padova. Gli altri paesi dell'area adriatica sono le aree costiere di Slovenia (provincia Obalno-Kraska), Croazia, Bosnia Erzegovina, Albania, Montenegro, Grecia (Corfù e Thesprotia) e Serbia entro ristretti limiti. Obiettivo generale del programma Nasce per promuovere iniziative di collaborazione tra le regioni di frontiera appartenenti al bacino del Mare Adriatico. L’obiettivo del Programma è quello di ridurre i principali squilibri socio economici esistenti nell’area ammissibile attraverso un processo di condivisione delle risorse e di sviluppo di azioni comuni su temi quali l’ambiente, l’innovazione, le reti tra istituzioni e i trasporti. Beneficiari Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, dipartimenti ed agenzie pubbliche che si occupano di sviluppo regionale, pianificazione territoriale, tecnologia ed innovazione, sviluppo urbano e rurale, trasporti, gestione dell’ambiente e dei rischi, enti pubblici equivalenti, istituzioni private. Modalità di cooperazione Progetti congiunti: caratterizzati dalla partecipazione di almeno due soggetti, uno avente sede in uno Stato Membro ed uno avente sede in un paese candidato/potenziale candidato all’ingresso nell’Unione Europea. La presentazione e la successiva approvazione di questi interventi avviene mediante la procedura del bando pubblico. Tali progetti dovranno: 1) riferirsi esclusivamente ad una sola Misura in cui è suddivisa ciascuna Priorità; 2) avere una durata massima di 36 mesi; 3) prevedere un budget totale non inferiore a 500.000 Euro e non superiore a 5.000.000 Euro. Ciascun partner progettuale dovrà partecipare al progetto con un budget minimo pari ad almeno 100.000 Euro. Progetti strategici: nascono in risposta a particolari criticità del territorio, hanno un alto livello di cofinanziamento, un partenariato esteso e una maggior durata rispetto ai progetti tradizionali. Tali interventi vengono individuati, di norma, dal Comitato Congiunto di Sorveglianza, e si caratterizzano per il forte legame che hanno, in termini di obiettivi, con le strategie di Lisbona e Göteborg. Per la particolare complessità degli interventi, tali progetti: 1) potranno riguardare più Misure e più Priorità riferite al Programma; 2) dovranno prevedere un budget non inferiore a 5.000.000 Euro e non superiore a 12.500.000 Euro. Priorita’ di intervento
PRIORITA' | MISURA | BENEFICIARI ATTESI | 1. Cooperazione economica, sociale e istituzionale | 1.1 Ricerca e Innovazione 1.2 Supporto finanziario per le PMI innovative 1.3 Reti sociali, del lavoro e della Salute 1.4 Cooperazione istituzionale | 1.1 Istituti di ricerca Università Imprese private 1.2 PMI e unione di PMI, Organismi Pubblici, Agenzie di sviluppo 1.3 Organizzazioni di volontariato nel sociale e settore della salute, Autorità Pubbliche Locali 1.4 Organismi pubblici, agenzie di sviluppo | 2. Risorse naturali, culturali e prevenzione dei rischi | 2.1 Protezione e sviluppo dell’ambiente marino e costiero 2.2 Gestione delle risorse naturali, culturali e prevenzione dei rischi naturali e tecnologici 2.3 Risparmio energetico ed energie rinnovabili 2.4 Turismo sostenibile | 2.1 Organismi pubblici, centri di ricerca 2.2 Organismi pubblici, organizzazioni no profit, PMI 2.3 PMI, Organismi pubblici 2.4 Enti pubblici e privati di promoz. turistica, Operatori turistici e/o culturali | 3. Accessibilità e reti | 3.1 Infrastrutture fisiche 3.2 Sistemi di mobilità sostenibile 3.3 Reti di comunicazione | 3.1 Soggetti pubblici e autorità pubbliche 3.2 Organismi pubblici, Società pubbliche e private 3.3 Organismi pubblici, Organizzazioni no profit
| 4. Assistenza Tecnica | 4.1 Amministrazione e gestione 4.2 Informazione, pubblicizzazione e valutazione | |
Cofinanziamento comunitario 85% (IPA e FESR) Per tutti Budget comunitario FESR IPA €90.441.137 Cofinanziamento pubblico nazionale €15.960.201 Totale € 106.401.338 Strutture di gestione Managing Authority REGIONE ABRUZZO - DIREZIONE AFFARI INTERNAZIONALI Address: Piazza Santa Giusta, Palazzo Centi –L’Aquila E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Joint Technical Secretariat REGIONE ABRUZZO Address: Piazza Santa Giusta, Palazzo Centi –L’Aquila Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Certifying Authority REGIONE ABRUZZO - SERVIZIO AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE Address: via Leonardo da Vinci 6, Palazzo Silone – 67100 L’Aquila E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Audit Authority REGIONE ABRUZZO - STRUTTURA SPECIALE DI SUPPORTO “CONTROLLO ISPETTIVO - CONTABILE” Address: via Leonardo da Vinci 6 – 67100 L’Aquila E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito ufficiale del Programma http://www.adriaticipacbc.org/index.asp?page=home |