A rea del Programma UE 27 - Norvegia - Svizzera Obiettivo generale del programma Migliorare l’efficacia delle politiche di sviluppo regionale e contribuire alla modernizzazione economica e all’aumento della competitività in Europa nei settori dell’innovazione, dell’economia della conoscenza, dell’ambiente e della prevenzione dei rischi attraverso la cooperazione interregionale. Beneficiari Autorità pubbliche regionali e locali, enti pubblici equivalenti In particolare: Agenzie di sviluppo regionale, Università, Centri di ricerca e Istituti di formazione superiore, Parchi Scientifici e Tecnologici, Incubatori d Impresa, Centri per l Innovazione, Organizzazioni di rappresentanza e supporto alle imprese (PMI), Agenzie di protezione dell’ambiente, Protezione civile, Autorità per il Trasporto Pubblico, Enti di protezione del patrimonio culturale e del paesaggio, Enti per il Turismo. Priorita’ di intervento Priorità tematica 1 – Innovazione ed Economia della Conoscenza Sotto-temi • Innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico • Imprenditorialità e PMI • Società dell’informazione • Occupazione, capitale umano ed istruzione Priorità tematica 2 – Ambiente e Prevenzione del rischio Sotto-temi •rischi naturali e tecnologici (incluso cambiamento climatico) •gestione delle acque •gestione dei rifiuti •biodiversità e preservazione del patrimonio naturale energia e trasporto sostenibile •patrimonio culturale e paesaggi Tipologia di progetti Progetti di iniziativa regionale (Regional Initiative Projects): sono i classici progetti di cooperazione interregionale su un tema condiviso di politiche regionali all'interno delle due sopraccitate priorità tematiche. Mirano allo scambio di esperienze e alla divulgazione dell'informazione tra attori regionali mediante conferenze, seminari, siti web, scambi di personale. La durata consigliata è di 36 mesi. Progetti di capitalizzazione (Capitalisation Projects) dedicati al trasferimento di buone prassi verso i Programmi Operativi Regionali (POR) "mainstream" delle regioni partecipanti (ovvero i Programmi degli obiettivi Convergenza, Competitività e Cooperazione Territorriale). La loro durata non può eccedere 24 mesi. Cofinanziamento comunitario 85% (FESR) Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia 75% (FESR) Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Spagna, Svezia, Regno Unito 50% (Fondo nazionale norvegese) Norvegia e Svizzera Budget comunitario FESR € 321.321.762 Cofinanziamento pubblico nazionale € 83.773.174 Totale € 405.094.936 Strutture di gestione Autorità di Gestione Conseil Régional Nord - Pas de Calais Direction Europe Hôtel de Région Centre Rihour 59555 Lille Cedex - Francia Segretariato tecnico Les Arcuriales D45 rue de Tournai 59000 Lille FRANCE Tel: +33 328 144 100 Fax: +33 328 144 109 Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Information Point Sud (per Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna) Valencia – Spain Tel: +34 (0) 96 315 33 40 Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Contact Point Italia Contact Point per l'Italia è la Regione Calabria Tel. 0961 853403 E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito ufficiale del Programma http://i4c.eu/ |