Area del Programma Italia (Lombardia, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata), Austria, Grecia, Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Turchia, Croazia, Fyrom, Albania, Bosnia, Serbia- Montenegro, Moldavia e Ucraina.
Obiettivo generale del programma Migliorare il processo di integrazione territoriale, economica e sociale dei Paesi coinvolti e di contribuire alla coesione, alla stabilità ed alla competitività dell'area attraverso lo sviluppo di partenariati transnazionali ed azioni congiunte su questioni di importanza strategica quali l’accessibilità e lo sviluppo di reti innovative e la promozione integrata delle risorse naturali e del patrimonio culturale. Beneficiari Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, enti pubblici equivalenti e soggetti privati. Priorita’ di intervento Asse Prioritario 1 – Facilitazione dell’innovazione e dell’imprenditorialità Area d’Intervento 1.1 – sviluppo di reti tecnologiche ed innovative in settori specifici Area d’Intervento 1.2 – Sviluppare un ambiente favorevole all’imprenditorialità innovativa Area d’Intervento 1.3 – rafforzare le condizioni di contesto e favorire l’innovazione Asse Prioritario 2 – Protezione e miglioramento dell’ambiente Area d’Intervento 2.1 – Migliorare la gestione integrata delle acque e prevenzione del rischio idrogeologico Area d’Intervento 2.2 – Migliorare la prevenzione del rischio ambientale Area d’Intervento 2.3 – Promuovere la cooperazione nella gestione del patrimonio naturale e delle aree protette Area d’Intervento 2.4 – Promuovere l’efficienza energetica Asse Prioritario 3 – Miglioramento dell’accessibilità Area d’Intervento 3.1 - Migliorare il coordinamento per la promozione, pianificazione e operatività delle reti di trasporto primarie e secondarie Area d’Intervento 3.2 – Sviluppare strategie per ridurre il c.d. “divario digitale” Area d’Intervento 3.3 – Migliorare le condizioni di base per le piattaforme multimodali Asse Prioritario 4 – Sviluppo di sinergie transnazionali per aree di crescita sostenibili Area d’Intervento 4.1 - Affrontare i problemi cruciali che affliggono le aree metropolitane ed i sistemi regionali di insediamento Area d’Intervento 4.2 – Promuovere strumenti per aree di crescita attrattive ed accessibili Area d’Intervento 4.3 – Promuovere l’utilizzo dei valori culturali per lo sviluppo Cofinanziamento comunitario 85% (FESR) Paesi UE di Nuova Adesione 75% (FESR) Paesi e Regioni UE Modalità e tipologia di progetti Le risorse del programma verranno attribuite attraverso bandi. Bandi aperti indirizzati a tutti i potenziali promotori, per la presentazione di progetti rilevanti per le priorità del programma. Bandi ristretti focalizzati sulle priorità del programma, indirizzati a beneficiari specifici, secondo criteri di eleggibilità particolari rispetto al numero e al tipo di partner (o paesi) e attività La procedura di selezione potrà avvenire secondo due modalità: 1) one step: i promotori presentano la candidatura completa 2) two steps: i promotori presentano solo l’”idea progetto”. Successivamente per le sole “idee” valutate positivamente, i promotori saranno invitati a presentare la candidatura completa Budget comunitario
Priorità | Contributo FESR | Co-finanziamento nazionale | Totale contributo pubblico | Innovazione ed imprenditorialità | 44 051 157 | 7 773 734 | 51 824 891 | Protezione e miglioramento dell'ambiente | 53 739 828 | 9 483 499 | 63 223 327 | Miglioramento dell'accessibilità | 55 160 834 | 9 734 265 | 64 895 099 | Aree di crescita sostenibile | 41 338 329 | 7 294 999 | 48 633 328 | Assistenza tecnica | 12 401 497 | 4 133 832 | 16 535 329 | TOTALE | 206 691 645 | 38 420 329 | 245 111 974 |
Strutture di gestione Autorità di gestione National Development Agency (Hungary) H – 1133 Budapest Pozsonyi út 56. Autorita' di Certificazione Ministry of Finance of Hungary H – 1051 Budapest József nádor tér 2-4. Autorita' di Audit Government Control Office (Hungary) H – 1126 Budapest Tartsay u. 11/A. Segretariato Tecnico Congiunto VATI Hungarian Noprofit organisation Budapest - Ungheria Sito ufficiale del Programma http://www.southeast-europe.net/en/ |